Confindustria Como, da sempre attenta alla sostenibilità, al territorio e all’intera comunità, si prende cura degli anziani e dei bambini più soli del territorio comasco, con Un Sorriso in Più Onlus.
Grazie alla preziosa donazione che Confindustria Como ha fatto a Un Sorriso in Più in occasione dello scorso Natale, la Onlus ha potuto continuare a stare accanto agli anziani fronteggiando l’emergenza sanitaria, trasformando e potenziando le proprie attività a distanza per raggiungere sempre più anziani e far sentire loro tutto il calore e l’affetto che i volontari nutrono per loro.
Grazie a Confindustria è stato possibile attivare un canale Youtube dedicato agli anziani: Un Sorriso in Più Family, uno spazio virtuale dove i volontari possano condividere con gli anziani i propri talenti e portarli per mano alla scoperta del proprio mondo.
Grazie a Confindustria può crescere anche Nipoti di Babbo Natale, il progetto che realizza i desideri degli anziani nelle case di riposo di tutta Italia e che quest’anno sarà più importante che mai, perché potrà farci entrare, anche se solo virtualmente, nelle case di riposo e raggiungere più anziani possibile.
L’impegno congiunto delle realtà profit e non profit può promuovere con successo una dimensione di comunità dove la sostenibilità e la solidarietà sono valori fondamentali che migliorano la vita di imprese e persone.
Lasciati conquistare dalla magia del progetto che fa felici gli anziani a Natale
Sabato 4 e domenica 5 luglio i nipoti di Babbo Natale si mettono in movimento per far sentire meno soli gli anziani di tutta Italia e donano 1 € per ogni km percorso.
Corri, cammina e pedala anche tu con noi!!!
Vogliamo attraversare tutta Italia per portare gioia agli anziani, da Cortina ad Agrigento: 1600 km da percorrere tutti insieme, affinchè nessuno si senta solo a Natale.
Corri a Como con noi!
Non perdere l’appuntamento speciale “5 km con Massi” domenica 5 luglio alle 17.00 in diretta Facebook sulla pagina Nipoti di Babbo Natale, Massi Zeus Masserotti, speaker di CiaoComo Radio, ci porterà con sè lungo le romantiche vie della città di Como e del suo splendido lungolago!
A sostegno del progetto Un Sorriso in Più Family di Un Sorriso in Più Onlus
Domenica 24 maggio, ore 17.00
In diretta Facebook su Un Sorriso in Più Family
Il gruppo vocale Famiglia Sala dedicherà agli anziani di tutta Italia, ai fan di Un Sorriso in Più e a tutte le persone che vorranno collegarsi, un momento magico con le loro voci ricercate e inconfondibili per sostenere il progetto Un Sorriso in Più Family.
Un Sorriso in Più Family è uno spazio virtuale grazie al quale i volontari di Un Sorriso in Più Onlus possono continuare a stare accanto agli anziani di tutta Italia condividendo con loro i propri talenti e portandoli per mano alla scoperta del proprio mondo per vivere insieme momenti di gioia, benessere e serenità!
La pagina Facebook Un Sorriso in Più Family, che in seguito diventerà un portale, una webTV semplice e sicura dedicata agli anziani, è uno spazio di incontro per gli anziani, per gli operatori, i volontari e i famigliari.
L’edizione di Nipoti di Babbo Natale di quest’anno sarà preziosissima! Raggiungere ancora più anziani e far sentire loro tutto il nostro affetto sarà ancora più importante!
Fai crescere Nipoti di Babbo Natale! Rendi magico il Natale di tanti anziani in tutta Italia! Dona ora
Da oggi puoi donare e organizzare raccolte fondi direttamente sulle pagine Facebook e Instagram!
Siamo convinti che Nipoti di Babbo Natale potrà restituire gioia agli anziani, fiducia nella vita e nelle persone. Il lavoro che svolgeranno gli educatori per la raccolta dei desideri inoltre sarà una straordinaria occasione per aiutare gli anziani ad elaborare l’esperienza (per alcuni drammatica) vissuta e un dono per sentirsi ancora amati e importanti per tutti noi!
Grazie di cuore! Ogni donazione in questo momento è ancora più preziosa! Scopri di più su Nipoti di Babbo Natale – www.nipotidibabbonatale.it
Un giorno di festa da trascorrere in famiglia, con le persone care, con tutti i volontari e gli amici della nostra Onlus. Un giorno per ringraziare ciascuno di voi per essere parte di questa bellissima famiglia e per i vostri sorrisi che con gioia dedicate a chi è più solo. Un giorno per dire grazie alla famiglia Canclini che ha voluto la nascita di questa Onlus e che da 16 anni ci accompagna. Un giorno per guardare al futuro.
Un Sorriso in Più sostiene e supporta la bellissima iniziativa di Elisa Nicotra che ha attivato un canale telefonico dedicato a tutte le persone anziane sole in questi giorni di isolamento. Un servizio molto semplice, di ascolto profondo e di condivisione. Aspettiamo le telefonate degli anziani al 351 962 51 21.
Abbiamo anche dato la nostra disponibilità ad Auser Lomazzo, che da anni ha attivo un servizio di compagnia telefonica, per aiutarli qualora le telefonate diventassero più numerose e impegnative. Il numero Auser per gli anziani di Lomazzo è 334 265 45 85.
I nostri volontari continuano a stare accanto ai nostri anziani e bambini anche in questo momento. Stanno trovando modi nuovi per far sentire loro quanto sono importanti per noi. Stiamo continuando a sorprenderli con con un saluto, un pensiero, una storia, un sorriso, una foto, una canzone, un appuntamento, un abbraccio virtuale per far sentire loro tutto il nostro affetto. Vogliamo cogliere questa sfida e reinventiamo il modo di stare insieme, da casa.
I nipoti di Babbo Natale stanno dedicando agli anziani delle case di riposo pensieri, saluti, foto e video per far sentire loro quanto sono importanti per noi e per farli sentire meno soli. Stiamo vivendo un momento delicatissimo, e gli anziani sono quelli che soffrono maggiormente gli effetti dell’isolamento.
Partecipa anche tu! Pubblica il tuo messaggio sulla tua pagina Facebook con #iorestoaccanto, taggando Nipoti di Babbo Natale e se hai il contatto diretto con la casa di riposo invialo anche a loro. Gli educatori potranno trovare direttamente su Facebook e Youtube tutti i vostri messaggi e potranno farli vedere ai loro ospiti!
Insieme possiamo fare di più! #IORESTOACCANTO #IORESTOACASA
Con il 5 per mille lo stato offre l’opportunità ai propri cittadini di devolvere parte della quota della propria imposta sul reddito (IRPEF) agli enti del terzo settore. Questa quota verrebbe trattenuta dallo stato in ogni caso, ma grazie al 5 per mille si trasforma in una donazione senza nessun costo per il cittadino: basta firmare nell’apposito spazio sulla dichiarazione dei redditi e inserire il codice fiscale dell’ente che si sceglie di sostenere.
A chi si può destinare il 5 per mille
Possono beneficiare del 5 per mille gli enti non profit operativi negli ambiti previsti e, nello specifico:
Organizzazioni di Volontariato, Associazioni di Promozione Sociale, Onlus (incluse le Cooperative Sociali), Fondazioni e Associazioni riconosciute che agiscono negli ambiti delle Onlus, come Un Sorriso in Più Onlus
Enti di istruzione e ricerca;
Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico, enti e istituzioni che svolgono attività di ricerca sanitaria con orientamento traslazionale;
Associazioni Sportive Dilettantistiche: ASD con riconoscimento ai fini sportivi rilasciato dal CONI, affiliazione a una Federazione sportiva o a un ente sportivo nazionale o a una disciplina, che svolgono attività di avviamento sportivo per minori, anziani over 60 o persone svantaggiate;
Enti gestori aree protette;
Enti che realizzano attività di tutela, promozione e valorizzazione dei beni culturali e paesaggistici.
Possono beneficiare del 5 per mille anche enti pubblici:
Comuni;
Istituti universitari e di ricerca;
Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico e altri istituti sanitari pubblici con finalità di ricerca ad orientamento traslazionale;
Istituti controllati dal MIBACT e dotati di autonomia speciale.
Come donare il 5 per mille
Per destinare il proprio 5×1000 è necessario porre la propria firma in uno dei cinque riquadri che figurano sui modelli di dichiarazione e scrivere il codice fiscale dello specifico ente scelto.
Ad esempio, se scegli di devolvere il tuo 5×1000 a Un Sorriso in Più Onlus, dovrai firmare il riquadro che riporta la dicitura “Sostegno delle organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale…” e scrivere il nostro codice fiscale 95077860138.
Ricorda: se firmi su uno specifico comparto senza inserire un codice fiscale, il tuo 5×1000 viene redistribuito proporzionalmente tra tutti i soggetti beneficiari del comparto in cui ha inserito la firma. Se non inserisci la firma, verserai ugualmente il tuo 5×1000 ma la quota rimarrà allo Stato.
Puoi donare il tuo 5 per mille anche senza fare la dichiarazione dei redditi
I contribuenti che non devono presentare la dichiarazione dei redditi possono comunque scegliere di destinare il cinqueper mille senza alcun tipo di onere da parte del contribuente. Per destinare il proprio 5×1000 è necessario porre la propria firma in uno dei cinque riquadri che figurano sui modelli di dichiarazione e scrivere il codice fiscale dello specifico ente scelto. Ad esempio, se scegli di devolvere il tuo 5×1000 a Un Sorriso in Più Onlus, dovrai firmare il riquadro che riporta la dicitura “Sostegno delle organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale…” e scrivere il nostro codice fiscale: 95077860138.
Come fare
I contribuenti esonerati dall’obbligo di presentazione della dichiarazione possono effettuare le scelte per la destinazione dell’8, del 5 e del 2 per mille dell’Irpef, presentando la scheda, in busta chiusa, entro il 31 ottobre 2020:
allo sportello di un ufficio postale che provvederà a trasmettere la scelta all’Amministrazione finanziaria. Il servizio di ricezione della scheda da parte degli uffici postali è gratuito. L’ufficio postale rilascia un’apposita ricevuta
a un intermediario abilitato alla trasmissione telematica (professionista, Caf, ecc.). Quest’ultimo deve rilasciare, anche se non richiesta, una ricevuta attestante l’impegno a trasmettere la scelta. Gli intermediari hanno facoltà di accettare la scheda e possono chiedere un corrispettivo per l’effettuazione del servizio prestato
direttamente attraverso i servizi telematici dell’Agenzia.
La busta da utilizzare per la presentazione della scheda deve recare l’indicazione “Scheda per le scelte della destinazione dell’otto, del cinque e del due per mille dell’Irpef”, il codice fiscale, il cognome e nome del contribuente. La scheda deve essere integralmente presentata anche se è stata espressa soltanto una delle scelte consentite (8, 5 o 2 per mille dell’Irpef).
Gli obblighi dell’ente che riceve i fondi del 5 per mille
Tutti i soggetti beneficiari del 5×1000 sono tenuti a dimostrare, in modo chiaro e dettagliato, l’impiego delle somme percepite redigendo un apposito rendiconto ed una relazione illustrativa attraverso i quali i soggetti destinatari del contributo dimostrano l’utilizzo delle risorse ricevute.
Chi sceglie di destinare il 5×1000 a Un Sorriso in Più si prende cura delle persone più sole, di anziani e bambini in difficoltà.
Il 5 per mille è stato introdotto con la finanziaria 2006 (art. 1, cc 337 – 340, L 266/05) poi confermato dalle successive leggi finanziarie e di bilancio dello Stato per essere poi definitivamente stabilizzato nel 2014 (art. 1, comma 154, L 190/14). Il 5 per mille è stato rinnovato con il decreto legislativo 111/2017 nell’ambito della Riforma del Terzo Settore, ma nei fatti le disposizioni lì contenute non sono ancora applicabili.
2013 nipoti di Babbo Natale hanno realizzato 2550 desideri di altrettanti anziani ospiti di 91 case di riposo di tutta Italia!
Grazie a chi ha espresso i desideri, a chi li ha raccolti, a chi li ha esauditi, a chi ci ha solo provato.
Grazie a chi ha fatto una donazione, grazie a chi ha promosso una raccolta fondi dedicata, grazie a chi ha creduto nel progetto, a chi ha letto e condiviso le notizie, a chi ha messo “mi piace” ai nostri post, a chi ci ha inviato messaggi e commenti, a chi ne ha parlato con gli amici.
Grazie a chi ha promosso Nipoti di Babbo Natale nella sua città, a chi ha scritto e parlato di noi.
Grazie a tutti voi il Natale appena trascorso è stato davvero MAGICO!
Noi non ci fermiamo e stiamo già preparando la nuova edizione. Partecipa anche tu! Porta il progetto nella tua città, contattaci, fai una donazione, organizza una raccolta fondi, seguici sui social! Facciamo in modo che sempre più anziani possano vivere un Natale indimenticabile!
Grazie al progetto Nipoti di Babbo Natale tutti possono realizzare il sogno di un anziano che vive in casa di riposo: un piccolo gesto che si trasforma in qualcosa di magico.
Dal 4 novembre i nipoti di Babbo Natale potranno finalmente vedere pubblicati sul sito www.nipotidibabbonatale.it i desideri degli anziani e potranno scegliere quali esaudire. È ufficialmente partito il countdown!
Fai felice un anziano a Natale! Diventa nipote di Babbo Natale!